Alimentazione Gatto

Il gatto, rispetto al cane, ha mantenuto con il passare dei secoli la sua condizione di carnivoro obbligato e non può pertanto prescindere dall’ingestione di ingredienti di origine animale per il soddisfacimento delle proprie esigenze nutrizionali.
In natura i piccoli felini catturano nell’arco delle 24 ore 7-9 piccole prede, che consumano interamente. Per questo si dice che i gatti amino mangiare poco e spesso. L’abitudine del nostro felino domestico di mangiare con calma, preferibilmente in un luogo appartato, così come quella di portare in casa prede di ogni tipo (uccellini, topolini, lucertole), è un retaggio comportamentale ereditato dai suoi antenati cacciatori è sono legate ai ritmi antichi della caccia. Il gatto è un animale che, pur vivendo in ambito domestico, mantiene i propri istinti e retaggi di cacciatore solitario. Non sarà difficile che ami consumare dei pasti notturni, lontano da confusioni e sguardi indiscreti.
Per approfondimenti sui diversi articoli clicca qui:
LO SVEZZAMENTO, NUTRIRE IL GATTINO, NUTRIRE IL GATTO ADULTO, LA DIETA PER IL GATTO OBESO, LA DIETA PER DIMAGRIRE PG, NON SOLO DIETA, NUTRIRE IL GATTO ANZIANO, LE FASI DELLA VITA, DIETA E MOVIMENTO, L’ALIMENTAZIONE DI UNA GATTA IN GRAVIDANZA