Non solo dieta

QUANDO IL GATTO È SOVRAPPESO OPPURE OBESO
Generalmente si considera obeso un soggetto che mostra un aumento ponderale del 30% rispetto al suo peso ideale. Tuttavia, come mostrano le immagini, anche senza dover fare calcoli difficili possiamo renderci conto dello stato del nostro animale semplicemente osservandolo e accarezzandolo.
Un gatto sarà sovrappeso quando, accarezzandolo riusciremo a sentire tanto la colonna vertebrale quanto le costole ma sarà evidente lo strato adiposo che li ricopre. La pancia sarà un poco sporgente e guardandolo dall’alto il tronco sarà uniforme senza alcun rientro ai fianchi. Il gatto sarà invece obeso quando non sentiremo le costole, la pancia sarà eccessivamente sporgente e visto dall’alto il corpo avrà una forma a botte. Va anche detto che esiste anche un altro indice dello stato del nostro gatto: un gatto dorme dalle 13 alle 14 ore al giorno ma quando è sveglio è estremamente attivo. Se fosse sovrappeso non sarà così: sarà svogliato e indolente e i suoi movimenti saranno esitanti e senza quella proverbiale agilità che cateterizza i mici in forma.
DIETA CASALINGA O CONFEZIONATA?
Se si preferisce alimentare il gatto con una dieta “fatta in casa” a base di ingredienti freschi occorre fornire dai 60 ai 70 grammi di carne o pesce o frattaglie (ideale in questo caso l’uso del polmone) bollite ma non troppo a lungo. A queste occorre aggiungere 100-130 grammi di vegetali (carote, zucchine, finocchi, fagiolini, cavolfiori o asparagi) anche questi lessati. Occorre poi aggiungere un poco di olio di semi e, soprattutto. tutte quelle vitamine e sali minerali che gli ingredienti lessati non hanno. Ovviamente questa scelta è particolarmente impegnativa: conviene farsi consigliare dal proprio veterinario che potrebbe, per esempio, segnalarci gli alimenti dietetici più adatti al nostro gatto.

NON SOLO DIETA
Chi vive in casa deve alternare pasti equilibrati con movimento regolare in modo di bruciare le calorie accumulate e mantenere vivi i riflessi. Il movimento è la ricetta per prevenire l’eccesso di grasso e l’essere “chiusi” in casa non è una giustificazione. Tra l’altro basta poco per attirare l’attenzione del micio quindi lasciate in giro per casa giocattoli, palline e quanto sia di stimolo per il cacciatore che c’è in ogni gatto.
Torna all’articolo: ALIMENTAZIONE GATTO
Continua a leggere: NUTRIRE IL GATTO ANZIANO