La dieta casalinga
Per alimentare correttamente cani e gatti con ingredienti freschi casalinghi occorre sottolineare e chiarire bene che i singoli ingredienti vanno preparati indipendentemente e poi miscelati tra loro.

CARNE
La carne, apportatrice di protidi e lipidi di origine animale, deve essere mediamente grassa e senza ossi. Si può somministrare all’animale manzo, vitello, cavallo, maiale, agnello, coniglio, pollo, tacchino, pesce e così via, senza particolari preferenze.
ATTENZIONE
Nel cane deve rappresentare circa 1/3 della razione e nel gatto poco meno dei 2/3.
CARBOIDRATI
Il loro ruolo è quello di apportare zuccheri ed energia. Le fonti più comunemente utilizzate sono la patata lessata e il riso stracotto. Orzo, farro e avena sono buone alternative ma è importante – come a proposito del riso – che la loro preparazione preveda una cottura protratta nel tempo, decisamente maggiore rispetto a quanto possa andare bene per noi umani.
ATTENZIONE
Nel cane devono rappresentare circa 1/4 della razione, nel gatto 1/6.

VEGETALI
La funzione dei vegetali è l’apporto di fibre, utili principalmente per favorire la motilità gastroenterica e garantire il senso di sazietà. Carote, zucchine, fagiolini, finocchi, sedano e broccoletti vanno tutti bene, meglio se lessati. Da evitare i legumi, la cipolla e gli spinaci.
ATTENZIONE
Nel cane rappresentano poco meno di 1/4 della razione, nel gatto 1/6.

OLIO
L’olio di semi (ideali quelli di mais, di soia e di girasole) apporta acidi grassi poli-insaturi, essenziali per la buona salute degli animali. Va aggiunto crudo alla razione, in ragione di un cucchiaino ogni 3-5 chili di peso dell’animale. Per portare a completamento un pastone casalingo bisogna sempre ricordare di aggiungere un integratore a base di vitamine e sali minerali, cui eventualmente aggiungere anche uno o più nutraceutici a seconda della singola situazione.
IL PARERE DEL VETERINARIO
Nel caso si decidesse di intraprendere questa strada è bene consigliarsi con il proprio veterinario che saprà indicare la dieta più corretta per il nostro animale evitando così di incorrere in errori.